Vi presentiamo Josh, un esperto di email marketing che ha appena inviato una grande campagna.
Tutto sembrava perfetto finché non sono arrivate le notifiche di rimbalzo.
Josh notò sia i rimbalzi morbidi che quelli duri e si sentì sopraffatto.
Cosa significano questi codici di rimbalzo? Perché le sue e-mail non hanno raggiunto i loro obiettivi?
La comprensione di questi codici può aiutare Josh – e voi – a capire cosa non va e come risolverlo.
In questa guida spiegheremo cosa significano questi codici di rimbalzo, perché si verificano e come si possono risolvere.
Che cos’è il bounce di un’e-mail? Rimbalzo morbido o duro
Vi è mai capitato di inviare un’e-mail e di chiedervi perché non vi è arrivata?
Questo è ciò che chiamiamo “rimbalzo” di un’e-mail.
È quando la vostra email non può essere consegnata all’account di posta elettronica del destinatario e vi viene rimandata con un messaggio di rimbalzo .
Esistono due tipi principali di bounce delle e-mail: rimbalzo morbido e rimbalzo duro .
👉 Un soft bounce avviene quando l’e-mail raggiunge il server di posta del destinatario ma viene restituita per motivi temporanei.
Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la casella di posta è piena, il server è fuori uso o il messaggio è troppo grande. Pensate che è come bussare alla porta quando non c’è nessuno in casa. Potreste riprovare più tardi e riuscire a rispondere.
D’altra parte, un hard bounce è più serio. Significa che l’e-mail non può essere consegnata a causa di un problema permanente.
Questo potrebbe essere dovuto al fatto che l’account di posta elettronica non esiste, il nome del dominio è sbagliato o il server di posta del destinatario ha bloccato la consegna. È come inviare una lettera a un indirizzo inesistente . Non importa quante volte ci si provi, non ci si arriva.
È fondamentale capire la differenza tra questi due tipi di rimbalzo. Un rimbalzo morbido può risolversi da solo, ma un rimbalzo duro richiede un intervento da parte vostra.
Codici di rimbalzo e-mail per i soft bounce
Di seguito, troverete un elenco dei codici di rimbalzo e-mail più diffusi per i soft bounce e il loro significato:
- 4.0.0 – Guasto temporaneo : un guasto temporaneo generico senza dettagli specifici.
- 4.1.0 – Stato dell’altro indirizzo : un problema non specificato relativo all’indirizzo che è temporaneo.
- 4.1.1 – Indirizzo della mailbox di destinazione errato L’indirizzo della mailbox di destinazione non è valido o non esiste.
- 4.1.2 – Indirizzo di sistema di destinazione errato : il sistema specificato nell’indirizzo di destinazione non è valido.
- 4.1.3 – Sintassi errata dell’indirizzo della mailbox di destinazione : la sintassi dell’indirizzo della mailbox di destinazione non è valida.
- 4.1.4 – Indirizzo mailbox di destinazione ambiguo : l’indirizzo di destinazione è ambiguo.
- 4.1.5 – Indirizzo mailbox di destinazione valido L’indirizzo di destinazione è valido, ma la mailbox non accetta messaggi.
- 4.1.6 – La casella di posta elettronica è stata spostata : la casella postale è stata spostata e non è temporaneamente disponibile.
- 4.1.7 – Sintassi errata dell’indirizzo di posta del mittente : la sintassi dell’indirizzo della casella postale del mittente non è valida.
- 4.1.8 – Indirizzo di sistema del mittente errato Il sistema specificato nell’indirizzo del mittente non è valido.
- 4.2.0 – Cassetta della posta piena : la casella di posta elettronica del destinatario è piena e non può accettare altri messaggi.
- 4.2.1 – Mailbox disattivata, non accetta messaggi : La mailbox è disattivata e non accetta messaggi.
- 4.2.2 – La casella di posta elettronica non accetta i messaggi : la mailbox non sta accettando messaggi.
- 4.3.0 – Memoria del sistema di posta elettronica piena : il sistema di posta è pieno e non può memorizzare altri messaggi.
- 4.3.1 – Sistema di posta elettronica pieno : memoria di sistema insufficiente.
- 4.3.2 – Il sistema non accetta i messaggi di rete : il sistema non accetta messaggi di rete.
- 4.3.3 – Il sistema non è in grado di eseguire le funzioni selezionate : il sistema non è in grado di accettare il messaggio con le caratteristiche selezionate.
- 4.4.0 – Altri stati della rete o del routing Problema di rete o di routing non specificato.
- 4.4.1 – Nessuna risposta dall’host : nessuna risposta dal server di posta elettronica del destinatario.
- 4.4.2 – Cattiva connessione : scarsa qualità della connessione.
- 4.4.3 – Guasto del server di routing : il server di routing non è riuscito a instradare il messaggio.
- 4.4.4 – Impossibile instradare : il sistema non è in grado di instradare il messaggio.
- 4.4.5 – Congestione del sistema di posta elettronica : il sistema di posta elettronica è congestionato e non può elaborare il messaggio.
- 4.4.6 – Rilevato loop di routing : è stato rilevato un loop di routing.
- 4.4.7 – Tempo di consegna scaduto : non è stato possibile consegnare il messaggio entro il tempo limite.
- 4.5.0 – Altri stati del protocollo Problema di protocollo non specificato.
- 4.5.1 – Comando non valido : il comando non è stato riconosciuto dal server del destinatario.
- 4.5.2 – Errore di sintassi : c’è stato un errore di sintassi nel comando.
- 4.5.3 – Troppi destinatari : il messaggio è stato inviato a troppi destinatari.
- 4.5.4 – Argomenti del comando non validi : gli argomenti del comando non sono validi.
- 4.5.5 – Versione del protocollo errata : la versione del protocollo non è corretta.
- 4.6.0 – Errore di altri supporti o non definito Errore del supporto non specificato.
- 4.6.1 – Supporto non supportato : il tipo di supporto non è supportato.
- 4.6.2 – Conversione richiesta e vietata : è vietata la conversione di un supporto richiesto.
- 4.6.3 – Conversione richiesta ma non supportata : la conversione del supporto richiesta non è supportata.
- 4.6.4 – Conversione con perdita eseguita : il supporto è stato convertito ma con una certa perdita di dati.
- 4.6.5 – Conversione fallita : la conversione dei supporti non è riuscita.
- 4.7.0 – Stato di sicurezza diverso o non definito : problema di sicurezza non specificato.
- 4.7.1 – Consegna non autorizzata, messaggio rifiutato : la consegna non è stata autorizzata e il messaggio è stato rifiutato.
- 4.7.2 – Vietata l’espansione delle mailing list L’espansione della mailing list è vietata.
- 4.7.25 – Filtro antispam attivato : l’email è stata temporaneamente bloccata a causa di una filtro antispam .
Questi codici di soft bounce segnalano problemi temporanei che potrebbero risolversi da soli o essere risolti con un nuovo tentativo. Aiutano a diagnosticare e risolvere efficacemente i problemi di consegna delle e-mail.
Esempio
4.0.0:
4.2.2:
Codici di rimbalzo e-mail per i rimbalzi difficili
Ecco un elenco completo dei codici di rimbalzo delle e-mail per i rimbalzi difficili, con le relative spiegazioni:
- 5.0.0 – Fallimento permanente : un guasto permanente generico senza dettagli specifici.
- 5.1.0 – Stato dell’altro indirizzo : un guasto permanente non specificato relativo all’indirizzo.
- 5.1.1 – Indirizzo della mailbox di destinazione errato : l’indirizzo e-mail del destinatario non esiste.
- 5.1.2 – Indirizzo di sistema di destinazione errato : il sistema di destinazione specificato nell’indirizzo e-mail non esiste o non è corretto.
- 5.1.3 – Sintassi errata dell’indirizzo della mailbox di destinazione : la sintassi dell’indirizzo e-mail del destinatario non è valida.
- 5.1.4 – Indirizzo mailbox di destinazione ambiguo : l’indirizzo e-mail del destinatario è ambiguo.
- 5.1.5 – Indirizzo mailbox di destinazione valido L’indirizzo e-mail del destinatario è valido, ma la casella di posta non accetta messaggi.
- 5.1.6 – La casella di posta elettronica è stata spostata : la casella postale del destinatario si è trasferita e non è disponibile un indirizzo di inoltro.
- 5.1.7 – Sintassi errata dell’indirizzo di posta del mittente : la sintassi dell’indirizzo della casella postale del mittente non è valida.
- 5.1.8 – Indirizzo di sistema del mittente errato Il sistema specificato nell’indirizzo del mittente non è valido.
- 5.2.0 – Mailbox disattivata, non accetta messaggi : la casella postale del destinatario è disattivata e non accetta messaggi.
- 5.2.1 – Cassetta della posta piena : la casella di posta elettronica del destinatario è piena e non può accettare altri messaggi.
- 5.2.2 – La casella di posta elettronica non accetta i messaggi : la mailbox non sta accettando messaggi.
- 5.2.3 – Messaggio troppo grande Il messaggio supera il limite di dimensione del server di posta elettronica del destinatario.
- 5.2.4 – Problema di espansione della mailing list Si è verificato un problema durante l’espansione di una mailing list.
- 5.3.0 – Sistema di posta elettronica pieno : la memoria del sistema di posta è piena.
- 5.3.1 – Memoria del sistema di posta elettronica piena : memoria di sistema insufficiente.
- 5.3.2 – Il sistema non accetta i messaggi di rete : il sistema non accetta messaggi di rete.
- 5.3.3 – Il sistema non è in grado di eseguire le funzioni selezionate : il sistema non è in grado di accettare il messaggio con le caratteristiche selezionate.
- 5.3.4 – Messaggio troppo grande per il sistema La dimensione del messaggio supera le capacità del sistema.
- 5.4.0 – Altri stati della rete o del routing Problema di rete o di routing non specificato.
- 5.4.1 – Nessuna risposta dall’host : nessuna risposta dal server di posta elettronica del destinatario.
- 5.4.2 – Cattiva connessione : scarsa qualità della connessione.
- 5.4.3 – Guasto del server di routing : il server di routing non è riuscito a instradare il messaggio.
- 5.4.4 – Impossibile instradare : il sistema non è in grado di instradare il messaggio.
- 5.4.5 – Congestione del sistema di posta elettronica : il sistema di posta elettronica è congestionato e non può elaborare il messaggio.
- 5.4.6 – Rilevato loop di routing : è stato rilevato un loop di routing.
- 5.4.7 – Tempo di consegna scaduto : non è stato possibile consegnare il messaggio entro il tempo limite.
- 5.5.0 – Altri stati del protocollo Problema di protocollo non specificato.
- 5.5.1 – Comando non valido : il comando non è stato riconosciuto dal server del destinatario.
- 5.5.2 – Errore di sintassi : c’è stato un errore di sintassi nel comando.
- 5.5.3 – Troppi destinatari : il messaggio è stato inviato a troppi destinatari.
- 5.5.4 – Argomenti del comando non validi : gli argomenti del comando non sono validi.
- 5.5.5 – Versione del protocollo errata : la versione del protocollo non è corretta.
- 5.6.0 – Errore di altri supporti o non definito Errore del supporto non specificato.
- 5.6.1 – Supporto non supportato : il tipo di supporto non è supportato.
- 5.6.2 – Conversione richiesta e vietata : è vietata la conversione di un supporto richiesto.
- 5.6.3 – Conversione richiesta ma non supportata : la conversione del supporto richiesta non è supportata.
- 5.6.4 – Conversione con perdita eseguita : il supporto è stato convertito ma con una certa perdita di dati.
- 5.6.5 – Conversione fallita : la conversione dei supporti non è riuscita.
- 5.7.0 – Stato di sicurezza diverso o non definito : problema di sicurezza non specificato.
- 5.7.1 – Consegna non autorizzata, messaggio rifiutato : la consegna non è stata autorizzata e il messaggio è stato rifiutato.
- 5.7.2 – Vietata l’espansione delle mailing list L’espansione della mailing list è vietata.
- 5.7.3 – Conversione di sicurezza richiesta ma non possibile : non è possibile effettuare la conversione di sicurezza richiesta.
- 5.7.4 – Funzioni di sicurezza non supportate : le funzioni di sicurezza richieste non sono supportate.
- 5.7.5 – Fallimento crittografico Si è verificato un errore crittografico.
- 5.7.6 – Algoritmo crittografico non supportato L’algoritmo crittografico utilizzato non è supportato.
- 5.7.7 – Errore di integrità del messaggio : il controllo dell’integrità del messaggio è fallito.
Questi codici di rimbalzo indicano problemi permanenti che generalmente richiedono un intervento per essere risolti, come la correzione dell’indirizzo e-mail del destinatario o la risoluzione di problemi di sicurezza.
Esempio
5.0.0:
5.1.1:
5.5.0:
Come prevenire i rimbalzi delle e-mail: i 10 modi migliori per farlo
Per evitare di vedere di nuovo codici di questo tipo, è importante che facciate di tutto per non far rimbalzare le vostre e-mail.
Di seguito, condividiamo le principali strategie per far sì che le vostre e-mail raggiungano i destinatari:
Convalidare gli indirizzi e-mail prima di inviarli
Prima di inviare, pulite e convalidate sempre la vostra lista di e-mail.
Questo può essere fatto utilizzando strumenti fantastici come Buttafuori .
Bouncer aiuta a verificare se gli indirizzi e-mail sono validi senza inviare una vera e propria e-mail .
Verifica la sintassi, controlla i record DNS e MX e utilizza persino algoritmi intelligenti per connettersi al server e-mail del destinatario.
In questo modo si evitano i tradizionali codici di rimbalzo e i fastidiosi messaggi di rete.
👉 Scopri come funziona oggi .
Utilizzare il Double Opt-In
Far sì che i vostri abbonati confermino i loro indirizzi e-mail con un doppio processo di opt-in è una mossa intelligente.
Questo non solo conferma che l’e-mail è valida, ma anche che il destinatario vuole davvero sentirvi.
È un ottimo modo per mantenere la vostra lista pulita e piena di contatti impegnati.
Segmentare le liste di e-mail
Non tutti i vostri abbonati sono uguali, quindi non trattateli allo stesso modo.
Segmentare le liste di e-mail per inviare contenuti più personalizzati e pertinenti.
Questo aumenta il coinvolgimento e riduce le possibilità di rimbalzo delle e-mail.
Inviare contenuti coinvolgenti
Contenuti noiosi o irrilevanti possono portare a una scarsa impegno .
Quando le vostre e-mail non vengono aperte o cliccate, il server di posta elettronica del destinatario potrebbe iniziare a trattarle come spam.
Mantenete i contenuti interessanti e di valore per il vostro pubblico.
Monitorare la deliverability delle e-mail
Buttafuori Kit di deliverability è lo strumento ideale per questo scopo.
Vi aiuta a test di posizionamento della casella di posta elettronica , verificare l’autenticazione e monitorare le liste di blocco.
Conoscere i codici di rimbalzo SMTP migliorati e monitorare le blocklist può salvarvi da molti problemi.
Mantenere un programma di invio coerente
L’invio irregolare di e-mail può confondere il server di posta elettronica del destinatario e causare rimbalzi.
Seguite un calendario coerente, in modo che i vostri abbonati sappiano quando aspettarsi le vostre e-mail.
Scegliere un provider di servizi e-mail affidabile
Utilizzando un noto fornitore di servizi di posta elettronica (ESP) migliora il vostro Consegnabilità .
Hanno rapporti consolidati con gli amministratori dei server di posta e possono gestire in modo più efficace i tentativi di risposta con il server di posta del destinatario.
Utilizzare un nome e un indirizzo e-mail riconoscibili del mittente.
Fate in modo che il nome del mittente e l’indirizzo e-mail risultino familiari ai destinatari.
Questo li aiuta a riconoscere le vostre email e riduce le possibilità di essere contrassegnati come spam .
Attenzione ai codici di rimbalzo migliorati
Prestate attenzione ai codici di rimbalzo migliorati, che forniscono informazioni più dettagliate sul motivo per cui un’e-mail è stata respinta.
È possibile identificare e risolvere problemi come l’insufficienza della memoria di sistema o l’indirizzo di sistema di un mittente errato.
Tenere d’occhio l’integrità del messaggio
A volte, l’e-mail potrebbe essere rifiutata a causa di un errore di integrità del messaggio.
Assicuratevi che le vostre e-mail siano formattate e autenticate correttamente per evitare questi problemi.
Seguendo questi consigli, ridurrete al minimo i rimbalzi delle e-mail e i vostri messaggi raggiungeranno le caselle di posta dei destinatari.
Conclusione
La comprensione dei codici di rimbalzo delle e-mail può essere una svolta per chi si occupa di email marketing.
Decodificando questi messaggi, è possibile individuare i problemi e adottare misure per risolverli, in modo che le e-mail raggiungano i destinatari previsti.
Dalla gestione dei rimbalzi morbidi causati da problemi temporanei alla gestione dei rimbalzi duri che segnalano problemi permanenti, essere dotati di queste conoscenze vi permette di avere il controllo.
Così, la prossima volta che vedrete una notifica di rimbalzo, saprete esattamente cosa fare. Mantenete le vostre campagne in carreggiata e trasformate i rimbalzi in consegne di successo.
P.S. Ricordatevi di utilizzare il buttafuori se avete bisogno di assistenza di alto livello per evitare i rimbalzi delle e-mail.